14 Giugno 2025
Pubblicità
20240428_092216

A cura di Pasquale Cogliani 

Un borgo irpino baciato dal cinema.Torella dei Lombardi, un piccolo comune situato nell’Alta Irpinia, in Campania, vanta una storia indissolubilmente legata al mondo del cinema e, in particolare, a uno dei suoi più grandi maestri: Sergio Leone. Le radici familiari di un maestro del cinema.Sergio Leone, nato a Roma nel 1929, era figlio di Roberto Roberti, regista cinematografico originario proprio di Torella dei Lombardi. Fin dalla giovane età, Leone trascorse lunghi periodi nel borgo irpino, immerso nella sua atmosfera suggestiva e affascinato dalle sue tradizioni. Un legame profondo che si rispecchia nell’opera.L’influenza di Torella dei Lombardi sull’opera di Sergio Leone è evidente in molti dei suoi film, soprattutto nei celebri spaghetti western. Le aride colline irpine, i paesaggi incontaminati e la vita semplice del borgo hanno trovato spazio nelle ambientazioni dei suoi capolavori, come “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più” e “Il buono, il brutto, il cattivo”.Torella rende omaggio al suo illustre concittadino Consapevole del profondo legame che univa Sergio Leone al suo paese natale, Torella dei Lombardi ha dedicato al regista diverse iniziative. Ogni anno, durante l’estate, si tiene il festival cinematografico “Sergio Leone”, un’occasione per ripercorrere la sua carriera e approfondire la sua arte. Inoltre, il borgo ospita il “Museo Sergio Leone”, uno spazio espositivo dedicato alla vita e all’opera del maestro.

Un luogo da visitare per gli amanti del cinema e non solo.Oltre ad essere un luogo di memoria per gli appassionati di cinema, Torella dei Lombardi offre ai visitatori un’esperienza autentica e ricca di fascino. Il borgo, con il suo centro storico medievale, le chiese antiche e i palazzi signorili, conserva un’atmosfera d’altri tempi che conquista i cuori. Un connubio perfetto tra tradizione e memoria.Torella dei Lombardi rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e memoria, un luogo dove il passato rivive attraverso i film di Sergio Leone e dove l’eredità del grande regista continua ad ispirare e a emozionare. Un borgo da scoprire e da vivere, per un viaggio all’insegna del cinema e della cultura.Informazioni utili per visitare Torella dei Lombardi: Come arrivare:Torella dei Lombardi è raggiungibile in auto o in autobus da Avellino e Napoli.Cosa vedere: Il borgo medievale, il Castello Candriano, il Museo Sergio Leone, la Chiesa Madre di San Giovanni Battista.Eventi: Festival del Cinema Sergio Leone (luglio-agosto), Sapori Antichi – Dal Wild West all’Irpinia (giugno).

Torella dei Lombardi e Sergio Leone: un legame indissolubile che ha reso questo borgo irpino un luogo speciale per gli amanti del cinema e per tutti coloro che cercano un’esperienza autentica e ricca di emozioni.

Visualizzazioni: 0
- / 5
Grazie per aver votato!